menu di navigazione del network

Piano Triennale


Connettività Le PA devono avviare processi di adeguamento della propria connettività per poter erogare i servizi relativi sia ai processi amministrativi interni che ai servizi pubblici verso cittadini e imprese. Responsabili per la Transizione al Digitale Il Responsabile per la Transizione al Digitale ha un ruolo preminente nell’attuazione delle iniziative dell’amministrazione legate al digitale, anche per quanto riguarda pareri e verifiche, avendo una particolare attenzione non solo agli aspetti tecnologici ma anche alle conseguenti necessità e trasformazioni organizzative. Nell’ambito dell’Ente di appartenenza, ha poteri di impulso e coordinamento per la realizzazione degli atti preparatori e di attuazione delle pianificazioni strategiche e programmazioni previste dal Piano Triennale. Tra i suoi compiti rientrano tra gli altri: Razionalizzazione della spesa Uno degli obiettivi principali del Piano è quello di guidare la razionalizzazione della spesa ICT della Pubblica amministrazione e il suo riorientamento a livello nazionale nei termini definiti dalla Legge di stabilità 2016. Interoperabilità La definizione di un modello di interoperabilità è un asse portante dell’intero Sistema informativo pubblico: assicura l’interazione e lo scambio di informazioni tra le PA senza necessità di specifiche integrazioni. Gestione del cambiamento Per raggiungere gli obiettivi definiti dal Piano Triennale è indispensabile il coordinamento di una pluralità di soggetti diversi nel ruolo, nella funzione e nell’organizzazione ma tutti chiamati a partecipare alla realizzazione della strategia nazionale. Principi per lo sviluppo di progetti digitali I principi per lo sviluppo di progetti digitali sono ritenuti fondamentali per la realizzazione dei progetti contenuti nel Piano Triennale e, in quanto tali, raccomandati. Data Center e Cloud Il cloud della PA fa parte delle infrastrutture fisiche nazionali assieme alle reti di comunicazione, i data center, i sistemi di disaster recovery e di business continuity, gli apparati necessari per monitoraggio e sicurezza. Servizi Digitali Il Piano promuove lo sviluppo di servizi digitali pubblici con diverse strategie. Sicurezza La sicurezza ha un’importanza fondamentale in quanto garantisce la disponibilità, l’integrità e la riservatezza delle informazioni del Sistema Informativo della PA; è inoltre direttamente collegata ai principi di privacy previsti dalla legge. Ecosistemi Gli ecosistemi sono i settori o aree di intervento in cui si svolge l’azione delle PA, dalla sanità all’agricoltura, dalla scuola ai beni culturali. Dati I dati delle pubbliche amministrazioni, insieme ai meccanismi e alle piattaforme create per offrire servizi ai cittadini, sono uno dei principali patrimoni digitali della PA. Modelli e strumenti per l'innovazione Il Piano Triennale introduce per la prima volta una sezione dedicata alle amministrazioni che stanno affrontando progettualità in un’ottica di modernizzazione dei servizi, attraverso processi che stimolino la domanda pubblica e accrescano la competitività dei territori. Sono comprese azioni per la definizione e lo sviluppo di strumenti finalizzati all’acquisizione di soluzioni innovative, con particolare attenzione agli appalti di innovazione. Data & Analytics Framework Il Data & Analytics Framework (DAF) è tra le attività principali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale, con l’obiettivo di sviluppare e semplificare l’interoperabilità dei dati pubblici tra PA, standardizzare e promuovere la diffusione degli open data, ottimizzare i processi di analisi dati e generazione di sapere. Piattaforme Abilitanti Le piattaforme abilitanti sono soluzioni che offrono funzionalità fondamentali, trasversali e riusabili nei singoli progetti, uniformandone le modalità di erogazione.
Argomento Risposte Visite Attività
5 203 Marzo 7, 2020
9 182 Marzo 5, 2020
0 79 Marzo 4, 2020
0 78 Marzo 4, 2020
27 2636 Marzo 3, 2020
1 106 Febbraio 27, 2020
5 292 Febbraio 26, 2020
9 186 Febbraio 26, 2020
20 1597 Febbraio 26, 2020
0 73 Febbraio 25, 2020
5 120 Febbraio 20, 2020
2 611 Febbraio 19, 2020
0 89 Febbraio 18, 2020
16 599 Febbraio 18, 2020
31 658 Febbraio 18, 2020
1 210 Febbraio 17, 2020
14 400 Febbraio 11, 2020
0 103 Febbraio 11, 2020
10 24051 Febbraio 6, 2020
63 3182 Febbraio 6, 2020
2 113 Febbraio 6, 2020
12 6502 Gennaio 31, 2020
0 105 Gennaio 30, 2020
2 423 Gennaio 28, 2020
8 226 Gennaio 25, 2020
39 2009 Gennaio 21, 2020
5 176 Gennaio 21, 2020
0 80 Gennaio 21, 2020
12 2320 Gennaio 20, 2020
0 86 Gennaio 18, 2020